La zona di Ventimiglia e dintorni è conosciuta ed apprezzata per il clima mite durante tutto l’anno e si trova al centro dell’area compresa tra Sanremo ed il Principato di Monaco, risulta quindi il punto di partenza ideale per visitare la Riviera dei Fiori, la Costa Azzurra e l’affascinante entroterra, ricchi di storia, arte e bellezze naturali.
COSA VISITARE A VENTIMIGLIA E DINTORNI | ALCUNI CONSIGLI.
Cosa visitare a Ventimiglia e dintorni Cosa visitare a Ventimiglia e dintorni Cosa visitare a Ventimiglia e dintorni Cosa visitare a Ventimiglia e dintorni
Cosa visitare a Ventimiglia e dintorni | Museo Preistorico dei Balzi Rossi e area delle grotte
Il Museo Preistorico dei Balzi Rossi è un museo nazionale, istituto dipendente della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria.
Le grotte dei Balzi Rossi si aprono ai piedi di una parete rocciosa di calcare dolomitico del Giurassico superiore alta circa 100 metri, che costituisce la linea di costa tra la frazione Grimaldi di Ventimiglia (Imperia) e la frontiera francese. Il nome della località è dovuto all’arrossamento superficiale della parete rocciosa (nel dialetto di Mentone, Baussi Russi, rocce rosse).
Il Museo Preistorico dei Balzi Rossi venne fondato nel 1898 per iniziativa di sir Thomas Hanbury, che finanziò la costruzione del citato edificio e la sistemazione della Barma Grande, con lo scopo di esporre al pubblico gli eccezionali resti paleolitici venuti alla luce a seguito di lavori di cava, condotti sulla parete rocciosa in cui si apre questa grotta.
Cosa visitare a Ventimiglia e dintorni | Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi
Il Museo Civico Archeologico, istituito nel 1938 e intitolato a Girolamo Rossi, lo scopritore della città romana di Albintimilium, è ospitato dal 1989 nel piano rialzato della Fortezza dell’Annunziata, edificata tra il 1831 e il 1836 dai Savoia sul luogo dove dal 1503 sorgeva l’omonimo convento dei Padri Minori Osservanti.
Dalla sua piazza d’armi si apre una veduta straordinaria che comprende, a occidente, la piana di Latte, i giardini botanici Hanbury e le grotte dei Balzi Rossi, fino ad arrivare a Cap Esterel; a oriente, la città moderna, oltre la quale si conservano i resti del municipium romano e lo sguardo si può spingere verso la punta di Sant’Ampelio a Bordighera, per perdersi ruotando nell’orizzonte marino.
Cosa visitare a Ventimiglia e dintorni | Via Iulia Augusta: 9 tappe per rivivere la storia
La Via Iulia Augusta fu progettata come collegamento diretto verso le province della Gallia dall’imperatore Augusto tra il 13-12 a.C., poco dopo la conquista dei territori delle Alpi Marittime (14 a.C.). La Via, che prende il nome dal suo ideatore, si snodava dal fiume Trebbia, in Emilia, al fiume Varo, in Costa Azzurra: iniziava nei pressi della città di Piacenza e toccava in sequenza: Voghera, Tortona, Acqui Terme, Vado Ligure, Albenga, Ventimiglia, Roquebrune-Cap Martin, Beausoleil, La Turbie, Cimiez-Nizza, per poi forse proseguire fino ad Arles, congiungendosi con la Via Domizia verso il Rodano.
Il percorso della Via Iulia Augusta è ancora oggi testimoniato dalla presenza di resti dell’antico tracciato, cippi miliari, moderni toponimi e antichi documenti.
Cosa visitare a Ventimiglia e dintorni | Giardini Botanici Hanbury Ventimiglia
I Giardini Hanbury attuali sono il risultato di due fasi di realizzazione: il primo, quello dovuto a Thomas, durante il quale prevalse il gusto del collezionismo e dello studio di piante esotiche; il secondo, che possiamo attribuire a Cecil e Dorothy Hanbury, nel quale si sottilineò l’aspetto estetico della proprietà e si valorizzarono anche le specie autoctone. In realtà lo stacco tra le due fasi non fu molto marcato, dal momento che nei Giardini venne sempre coltivata la ricerca e l’attività scientifica e non fu mai trascurata l’estetica del luogo.
Attualmente il visitatore viene rapito dalla varietà paesistica dei Giardini, ma coloro che li progettarono non sconvolsero mai la natura del luogo e la conformazione del terreno.
La villa rimase il cuore della proprietà, l’elemento predominante del podere, visibile anche dall’esterno. Venne anche mantenuto il muro difensivo verso il mare e i muri di sostegno della proprietà.
Cosa visitare a Ventimiglia e dintorni
Itinerari tra storia, arte e natura nella Riviera dei Fiori
Liguria da scoprire: escursioni naturalistiche, ville e giardini, il santuario dei cetacei
Parco Acquatico Le Caravelle Ceriale
Office du Tourisme Tende – Vallée Des Merveilles
.
PRINCIPALI DISTANZE DAL RESIDENCE GREEN PARK
.
Aereoporto di Nizza Costa Azzurra | km 40
Aereoporto di Genova | km 140
Aereoporto di Torino | km 250
Aereoporto di Milano | km 300
Autostrada A10 Uscita Ventimiglia | km 3
Stazione Ferroviaria Ventimiglia | km 3
Mentone | km 5
Montecarlo | km 20
Nizza | km 40
Cannes | km 70
Saint Tropez | km 150
Barcellona | km 700
Parigi | km 980
Vienna | km 1.150
Berlino | km 1.300
Bordighera | km 8
Dolceacqua | km 12
San Remo | km 20
Imperia | km 50
Alassio | km 72
Savona | km 105
Genova | km 150
Cinque Terre | km 240
Milano | km 290
Torino | km 250
Aosta | km 370
Bologna | km 450
Firenze | km 400
Venezia | km 540
Roma | km 670